Dai battelli agli uffici, passando per le officine, ecco chi permette ogni giorno che il servizio di Navigazione Laghi si svolga al meglio.
Molto più di un semplice lavoro. Chi ogni giorno si impegna per far funzionare al meglio Navigazione Laghi è spesso guidato da una passione profonda, nata in tenera età o sviluppata nel corso degli anni. Persone che interpretano il loro ruolo come una missione, con la voglia di rendere il servizio sempre più efficiente e a misura dei cittadini.
Visita la versione digitale del magazine per scoprire di più sui nostri dipendenti.
ALESSIA CORTI – Lago di Garda
“Ho capito che questo lavoro è quello che desideravo perché rappresenta la via di mezzo che ho sempre ricercato; svolgo mansioni d’ufficio ma allo stesso tempo ho la possibilità di salire a bordo e visionare nel pratico come funziona tutto ciò che riguarda una nave, passaggio fondamentale che permette di avere un continuo riscontro tra teorico e pratico.
La navigazione laghi ha una flotta ampia e mista e questo mi permette di uscire dalla monotonia e avere continui stimoli. Per fare bene questo lavoro credo che serva spirito di collaborazione con i colleghi dell’ufficio e soprattutto con i vari reparti e officine. Inoltre credo serva anche elasticità mentale in quanto ogni nave è diversa e dunque ogni problematica è differente.
Ho iniziato a navigare il 02 maggio 2024 con la mansione di “marinaio” sul lago di Garda per passare il 01 ottobre 2025 a lavorare in Cantiere a Peschiera del Garda con il ruolo di “Coordinatore di ufficio tecnico”.
Mi sono diplomata presso l’Istituto Tecnico Nautico di Imperia ed ho proseguito gli studi con una laurea in Ingegneria Nautica presso l’Università degli Studi di Genova.
Mi sono trasferita da poco più di un anno e mezzo sul Lago di Garda, precedentemente vivevo a Sanremo e quello che mi piace del Garda è sicuramente il clima Mediterraneo e la possibilità di poter vivere il “lago” quasi come il mare (il mio sport/hobby principale è la barca a vela).
LUIGI CALÒ – Milano
“La mia esperienza in Navigazione Laghi ha avuto inizio nel 1988, anno a partire dal quale ho maturato competenze presso l’Unità Complessa Risorse Umane e Relazioni Sindacali. Un ambito lavorativo per il quale le scuole professionali della mia generazione non fornivano una specifica preparazione e pertanto è evidente che il merito per il processo di crescita sia da attribuirsi alla Gestione Governativa Navigazione Laghi.
In tale contesto ho avuto modo di vivere in prima persona le iniziative intraprese dall’azienda nell’avviare processi tesi a migliorare le conoscenze e le competenze dei dipendenti, processi avviati nel tempo mirati ad una positiva cultura aziendale promuovendo relazioni, lavoro di squadra e senso di appartenenza. Lascio molto volentieri un messaggio ai colleghi più giovani esortandoli a valutare molto attentamente l’opportunità che in questo momento sta caratterizzando la loro vita lavorativa invitandoli ad una costante o maggior partecipazione focalizzando l’attenzione alle molteplici potenzialità che l’Azienda può loro offrire.

MASCIA CHIRCO – Lago Maggiore
“Occupandomi della registrazione delle ore lavorative (sia a bordo che a terra) delle varie officine, ogni mattina, grazie alla buona collaborazione con ognuno dei singoli capi, raggruppo i rapportini che provvederò ad inserire nel programma delle ore di manodopera cantiere. Questo permette di sapere quante ore sono state dedicate alle riparazioni di ogni motonave…”

PAOLO RUSCONI – Lago di Como
“Personalmente non posso dire che ho capito in un preciso momento che il mio lavoro era quello che cercavo , fin da bambino ho sempre sognato di lavorare sui battelli perché vedevo mio papà farlo e sono cresciuto sul lago e sui battelli.
dopo anni, iniziando la gavetta da marinaio, ho capito che guidare i battelli era quello che volevo fare nella vita perché mi piace e mi viene naturale, le navi della navigazione mi appassionano e credo che questo sia uno dei requisiti fondamentali per poter fare bene questo lavoro.
La passione ti spinge sempre a crescere e migliorare, inoltre sono una persona che lavora bene in gruppo e questo è un lavoro in cui il gioco di squadra è fondamentale!”






