Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » Scheda di bordo » Arriva Ambrosiana: la nuova motonave ibrida, sostenibile e inclusiva

Arriva Ambrosiana: la nuova motonave ibrida, sostenibile e inclusiva

Reading Time: 3 mins read
Ascolta la lettura
Scheda di bordo
Lago di Como
Arriva Ambrosiana: la nuova motonave ibrida, sostenibile e inclusiva
by Tommaso Marconato
10 Ottobre 2025

All’inaugurazione a Como è intervenuto anche il ministro Matteo Salvini: “Esempio virtuoso di come intermodalità ed elettrico intelligente possano cambiare in meglio la vita delle persone”.

Un passo concreto verso una mobilità sempre più sostenibile e attenta alle esigenze di turisti e pendolari sulle acque del Lago di Como. La motonave ibrida Ambrosiana, inaugurata ufficialmente lo scorso 29 settembre a Como, è pronta a solcare le acque. Si tratta della centesima unità della flotta: numero tondo, dunque, per un’imbarcazione che raccoglie il testimone di un passato glorioso ma che fa rotta con decisione verso il futuro. Grazie all’alimentazione diesel-elettrica, consente di abbattere le emissioni nocive anche a livello sonoro, visto che è in grado di entrare nei porti in modalità completamente elettrica, a tutto beneficio di chi risiede nelle vicinanze. Ma non solo: Ambrosiana, capace di ospitare fino a 350 passeggeri distribuiti su tre ponti, mette a disposizione rastrelliere e prese di ricarica per le e-bike ed è realizzata rispettando le più recenti normative in tema di accessibilità per i passeggeri a mobilità ridotta.
Servizio pubblico, innovazione tecnologica e attenzione al territorio: Ambrosiana è l’ambasciatrice ideale di ciò che il Gestore Governativo della Navigazione Laghi, Pietro Marrapodi ha definito un “cambio di pelle” per l’ente. Il piano di sviluppo prevede infatti 110 milioni di euro di investimenti, nuove assunzioni, cantieri rinnovati, manutenzione programmata e un impegno crescente alla sostenibilità. In questo senso, dopo la motonave Ambrosiana è previsto l’arrivo di un’altra unità entro la fine di quest’anno, con ulteriori consegne in programma fino al 2027. Per Pietro Marrapodi, aver toccato le cento unità nella flotta di Navigazione Laghi (35 in servizio sul Lago di Como) è “il frutto di un impegno costante nella costruzione di un sistema di trasporto pubblico lacuale moderno e sostenibile”.

La motonave può ospitare fino a 350 passeggeri

A testimonianza dell’importanza del momento, al taglio del nastro della nuova motonave ibrida, al pontile numero 5 di Piazza Cavour a Como, è intervenuto anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. “Il battello è bello per i turisti americani che si portano a casa un ricordo del lago, ma rimane soprattutto un servizio quotidiano per pendolari e studenti. È questo che rende la Navigazione un’infrastruttura essenziale”, ha voluto sottolineare il vicepremier evidenziando la doppia funzione svolta dalla flotta. Per Salvini, la motonave Ambrosiana “può essere un esempio virtuoso di come la famosa intermodalità e l’utilizzo dell’elettrico intelligente possano cambiare in meglio la vita delle persone. L’elettrico ideologico a tutti i costi, invece è qualcosa di assolutamente insostenibile”.

Grazie alla nuova motonave, il servizio offerto da Navigazione Laghi diventa oggi ancora più capillare, garantendo un collegamento affidabile anche nei mesi meno turistici, quando il battello diventa uno strumento indispensabile per studenti e pendolari che devono muoversi da una sponda all’altra del lago. Proprio su questa funzione di servizio pubblico ha voluto porre l’accento il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli, a sua volta intervenuto all’evento di Como: “Con Ambrosiana celebriamo la centesima imbarcazione, ma soprattutto confermiamo la sfida della destagionalizzazione. I laghi non si frequentano solo d’estate: grazie a un’offerta moderna e sostenibile diventano risorsa per dodici mesi all’anno”.

Il taglio del nastro a Como, alla presenza del ministro Matteo Salvini

Il nome scelto dagli utenti con un sondaggio online

Omaggio al santo protettore di Milano
Il nome Ambrosiana è stato attribuito alla nuova motonave tramite un sondaggio effettuato online tra gli utenti: un modo per sottolineare il legame sempre vivo tra Navigazione Laghi e gli utilizzatori della flotta. L’intento è rendere omaggio a Sant’Ambrogio, legando Como e Milano sotto la sua protezione.

Potrebbe anche interessarti

Volti e storie al lavoro
Scheda di bordo

Volti e storie al lavoro

Dai battelli agli uffici, passando per le officine, ecco chi permette ogni giorno che il servizio di Navigazione Laghi si svolga al meglio. Molto più di un semplice lavoro. Chi ogni giorno...

by Redazione
10 Ottobre 2025
Details
Volti e storie al lavoro
Scheda di bordo

Volti e storie al lavoro

Dai battelli agli uffici, passando per le officine, ecco chi permette ogni giorno che il servizio di Navigazione Laghi si svolga al meglio Molto più di un semplice lavoro. Chi ogni giorno...

by Redazione
25 Settembre 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Numeri precedenti