Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » La parola al territorio » Varese Welcome, la fondazione per il turismo nella “terra dei laghi”

Varese Welcome, la fondazione per il turismo nella “terra dei laghi”

Reading Time: 2 mins read
Ascolta la lettura
La parola al territorio
Varese Welcome, la fondazione per il turismo nella “terra dei laghi”
by Redazione Fondazione Varese Welcome
25 Settembre 2025

Affluenza in crescita nella destinazione celebre per i suoi bacini: con la neonata compagine si delinea una regia unitaria per promuovere il territorio e affiancare l’economia manifatturiera

I dati evidenziano una crescita costante: dopo le 2 milioni e 700mila presenze del 2024, le prime indicazioni di quest’anno parlano di un +10,3%. Nella “Terra dei Laghi”, il turismo si pone come un nuovo fattore di crescita socioeconomica, affiancando quel manifatturiero che, da sempre, la connota.
Ne parliamo con Mauro Vitiello, presidente di Camera di Commercio Varese nonché di Fondazione Varese Welcome, costituitasi in avvio di 2025 e ora in fase di completamento della compagine sociale, con l’ingresso degli enti pubblici del territorio. “Le cifre confermano l’interesse per la nostra destinazione ed evidenziano la necessità di definire una strategia condivisa tra gli stakeholder, così da governare lo sviluppo del fenomeno turistico che nessun ente, da solo, potrebbe realizzare con la medesima efficacia. Questa è la sfida che, come Fondazione, ci siamo posti e che già molti hanno raccolto”. Nata su input di Camera di Commercio Varese, la Fondazione ha l’ambizione di far diventare questo territorio una destinazione turistica sempre più riconosciuta.

“Qui l’azzurro dei laghi è incastonato nel verde delle vallate prealpine e dei parchi cittadini. Al patrimonio ambientale si affianca una ricchezza culturale e artistica di sorprendente bellezza, da promuovere al meglio. Varese Welcome interviene allora con diverse linee operative: campagne di comunicazione e marketing, organizzazione di educational, fam e press trip, partecipazione a fiere e workshop e formazione”. In particolare, l’estate ha visto la valorizzazione del collegamento diretto via lago tra Laveno Mombello e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, uno dei gioielli del Lago Maggiore, raggiungibile dalle diverse città lombarde anche grazie al biglietto integrato treno+battello. “Questo è solo l’inizio, con il completamento della compagine sociale si definiranno insieme visione e direttrici di sviluppo turistico, a partire da un masterplan”, conclude Vitiello.

Potrebbe anche interessarti

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro
La parola al territorio Lago di Como

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro

Il centro di recupero di Calolziocorte si occupa di ogni specie, senza distinzioni.Nei primi otto mesi di quest’anno sono stati accolti nella realtà circa 1.300 esemplari Sono tantissimi gli animali selvatici che...

by Cras Stella del Nord - Leidaa
25 Settembre 2025
Details
Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore
La parola al territorio Lago di Garda

Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore

Destination Verona & Garda Foundation valorizza la specificità della provincia veronese Dal 2022, Destination Verona & Garda Foundation (DVG) lavora per rafforzare la coesione tra le OGD Verona e Lago di Garda...

by Redazione
25 Settembre 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio