Il piroscafo storico del Lago Maggiore si rifà il look
Sul Lago Maggiore, dove le acque raccontano storie di eleganza e tradizione, il piroscafo Piemonte si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga esistenza. Costruito nel 1904 dai cantieri Escher Wyss di Zurigo, il Piemonte è la più antica nave a vapore ancora in esercizio in Italia. Con i suoi 51,20 metri di lunghezza e la caratteristica propulsione a pale, è da oltre un secolo simbolo della navigazione lacuale e del patrimonio culturale di tutto il Nord Italia. Oggi, a distanza di vent’anni dal precedente restauro, il piroscafo torna nei cantieri di Arona per un nuovo ciclo di rinnovamento, in vista di un appuntamento storico.
La società Casa del Motore di La Spezia, che ha vinto la procedura pubblica d’appalto, ha l’incarico di eseguire i lavori grazie a un investimento di circa 3,8 milioni di euro stanziato dall’Ente Navigazione Laghi, con il sostegno del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’intervento prevede la sostituzione delle caldaie con impianti più efficienti, il rifacimento completo degli impianti tecnici e il rinnovo degli arredi interni. I lavori, iniziati nell’ottobre 2023, dovrebbero concludersi entro la fine del 2025. Terminato il periodo di training, il Piemonte sarà pronto ad entrare in campo. Il ritorno in servizio del Piemonte è atteso con grande entusiasmo da appassionati, turisti e istituzioni locali. La sua presenza nel futuro prossimo sarà non solo un tributo alla storia della navigazione sul Lago Maggiore, ma anche un segnale forte di valorizzazione dell’intero patrimonio culturale italiano.
Volti e storie al lavoro
Dai battelli agli uffici, passando per le officine, ecco chi permette ogni giorno che il servizio di Navigazione Laghi si svolga al meglio Molto più di un semplice lavoro. Chi ogni giorno...