Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » La parola al territorio » Grandi laghi, aree ideali per chi ama i funghi

Grandi laghi, aree ideali per chi ama i funghi

Reading Time: 3 mins read
Ascolta la lettura
La parola al territorio
Lago Maggiore
Grandi laghi, aree ideali per chi ama i funghi
by Redazione
25 Settembre 2025

L’ambiente che circonda gli specchi d’acqua è perfetto per dedicarsi alla micologia

Come sanno bene i buongustai, il profumo e il sapore dei funghi sono inimitabili. L’autunno è un vero e proprio invito a nozze per gli appassionati di micologia, che dedicandosi al proprio hobby preferito possono godere di un duplice beneficio: da una parte trascorrere un po’ di tempo nella natura, tra boschi e sentieri, e dall’altro raccogliere prodotti che, preparati e portati in tavola, regalano grandi soddisfazioni. Le zone che circondano i grandi specchi d’acqua italiani sono territori d’elezione per la ricerca dei funghi, complici l’elevato tasso di umidità e la presenza di aree verdi. Laghi di ampie dimensioni come il Maggiore, il Garda e quello di Como sono ben conosciuti dagli appassionati, che in questo periodo dell’anno possono approfittare di una gita nel fine settimana per la ricerca di questi “gioielli” che la terra fornisce spontaneamente e che possono diventare protagonisti assoluti in molte ricette da leccarsi i baffi. Andiamo quindi a scoprire quali sono le zone di riferimento per i patiti di funghi, ricordando sempre alcune buone pratiche: essere in regola con i permessi, indossare capi di abbigliamento adeguati e – preferibilmente – iscriversi a un’associazione micologica.

Chi vuole raccogliere funghi nella zona del lago Maggiore non ha che l’imbarazzo della scelta. Le pendici di rilievi come il Mottarone e il territorio del Vergante, in virtù del loro microclima, permettono di imbattersi in numerose varietà micologiche. Basti pensare ai deliziosi e pregiati porcini, oppure alle spugnole, che si caratterizzano per la forma allungata e l’aspetto a nido d’ape. In prossimità del lago Maggiore crescono anche i gallinacci – o finferli -, contraddistinti dal colore vivace tendente al giallo-oro. Gli esperti consigliano di cercare con attenzione nei boschi di castagni, di faggi e di querce, dove è più facile che i funghi prosperino. Anche sul lago di Garda è possibile trovare numerose varietà spontanee, sia nei paesi sulla costa che nell’immediato entroterra. Dalle venete Cavaion Veronese e San Zeno di Montagna, poste in aree collinari, alle bresciane San Felice del Benaco e Puegnago, le alternative non mancano. Anche nei boschi che circondano Riva del Garda, in provincia di Trento, la micologia è molto praticata. Infine, va fatto un accenno al lago di Como. Rezzago e Val d’Intelvi sono tra le zone più battute dagli appassionati locali, soprattutto nella stagione autunnale.

Una mostra ad hoc

Gruppo Micologico Cantù e Como
Milano, anno 2015: molti visitatori dell’Expo approfittano dell’occasione per un giro turistico sui laghi lombardi, con panorami stupendi e prestigiose ville che si affacciano sulle loro acque. Al pontile di Tremezzo, sul Lario, frotte di turisti sbarcano per una visita a Villa Carlotta, celebre sia per le raccolte d’arte conservate al suo interno, sia per il celebre giardino botanico. Nello stesso periodo in villa è esposta una mostra dal titolo “Funghi: storia e scienza da un altro Regno”, a cura del Gruppo Micologico Cantù e Como A.P.S.; dal titolo si evince quanto la stessa sia in perfetta sintonia con il tema scelto per l’Expo: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Infatti, la mostra, allestita con pannelli bilingue e diorami, illustra biologia e ruolo dei funghi nei diversi ecosistemi e nella storia dell’alimentazione umana. Il percorso inizia con la parte storica, in cui si evidenzia come i funghi abbiano interagito con la vita dell’uomo, dai popoli primitivi fino ai nostri tempi, in cui le patologie che interessano le colture e gli alberi stanno minacciando produzioni agricole e forestali. A seguire si entra nel cuore della mostra, spiegando cosa sono i funghi, come si nutrono e la loro fondamentale funzione per vita del nostro pianeta, con particolare attenzione all’importanza delle infinite interazioni che gli stessi hanno con tutti gli esseri viventi. La rassegna ha riscosso notevole successo, con oltre trentamila presenze e la visita di numerose scolaresche. Attualmente la mostra, rinnovata ed aggiornata, è esposta presso l’Orto Botanico di Bergamo e da settembre una selezione può essere visitata al Museo di Storia Naturale di Milano.

Potrebbe anche interessarti

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro
La parola al territorio Lago di Como

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro

Il centro di recupero di Calolziocorte si occupa di ogni specie, senza distinzioni.Nei primi otto mesi di quest’anno sono stati accolti nella realtà circa 1.300 esemplari Sono tantissimi gli animali selvatici che...

by Cras Stella del Nord - Leidaa
25 Settembre 2025
Details
Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore
La parola al territorio Lago di Garda

Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore

Destination Verona & Garda Foundation valorizza la specificità della provincia veronese Dal 2022, Destination Verona & Garda Foundation (DVG) lavora per rafforzare la coesione tra le OGD Verona e Lago di Garda...

by Redazione
25 Settembre 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio