Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » La parola al territorio » “Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro

Reading Time: 2 mins read
Ascolta la lettura
La parola al territorio
Lago di Como
“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro
by Cras Stella del Nord - Leidaa
25 Settembre 2025

Il centro di recupero di Calolziocorte si occupa di ogni specie, senza distinzioni.
Nei primi otto mesi di quest’anno sono stati accolti nella realtà circa 1.300 esemplari

Sono tantissimi gli animali selvatici che arrivano al Cras Stella del Nord di Calolziocorte (Lecco). Il nostro centro di recupero animali selvatici, polo d’eccellenza, aperto per emergenze 24 ore su 24, si prende cura di tutti gli animali del bosco: dal più piccolo uccellino agli acquatici, ai rapaci, fino ai piccoli mammiferi come ghiri, scoiattoli, volpi e tutti gli ungulati. Siamo caratterizzati da una filosofia autenticamente animalista: tutti ricevono le stesse attenzioni, dal più minuto pennuto fino al maestoso cervo.

Tutti gli animali, dal più piccolo pennuto fino al maestoso daino, ricevono le stesse attenzioni

Nell’ultimo anno gli ingressi sono aumentati: basti pensare che nei primi otto mesi del 2025 sono arrivati circa 1.300 animali, contro i poco più di mille dello stesso periodo del 2024. È una dimostrazione di come sia sempre più diffusa la sensibilità per gli “animali di nessuno”: sono molti i privati cittadini che ci portano esemplari selvatici in difficoltà. Arrivano feriti, malati, oppure orfani: se sono pulli vengono svezzati; se sono piccoli mammiferi vengono allattati col biberon. Quando crescono vengono poi inseriti in ampi recinti o voliere, in modo che possano abituarsi, pian piano, alla vita adulta. Per gli ungulati – come cerbiatti, capriolini, muflonicini – abbiamo anche allestito un’ampia porzione di bosco protetta. Se sono malati o feriti, spesso vittime di incidenti stradali o impallinati dai cacciatori, vengono curati dalla nostra équipe veterinaria d’eccellenza. Solo quando sono pronti arriva il momento magico, il culmine del nostro lavoro: quello della liberazione!

Potrebbe anche interessarti

Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore
La parola al territorio Lago di Garda

Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore

Destination Verona & Garda Foundation valorizza la specificità della provincia veronese Dal 2022, Destination Verona & Garda Foundation (DVG) lavora per rafforzare la coesione tra le OGD Verona e Lago di Garda...

by Redazione
25 Settembre 2025
Details
Il festival nazionale dei borghi più belli d’Italia fa tappa a Bellano
La parola al territorio Lago di Como

Il festival nazionale dei borghi più belli d’Italia fa tappa a Bellano

Nell’ultimo fine settimana di settembre il luogo ospita la nuova edizione della manifestazione che ha come scopo far conoscere patrimonio e tradizioni dei comuni certificati dall’Associazione Bellano ospiterà nell’ultimo fine settimana di...

by Borghi più belli d'Italia
25 Settembre 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio