Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » La parola al territorio » Una mobilità che supera i confini

Una mobilità che supera i confini

Reading Time: 2 mins read
Ascolta la lettura
La parola al territorio
Lago di Garda
Una mobilità che supera i confini
by Redazione
7 Agosto 2025

La Vicepresidente della Regione del Veneto Elisa De Berti traccia la rotta per integrare trasporti turismo e sostenibilità sul lago di Garda.

Quale relazione vede tra la mobilità regionale e l’esperienza dell’identità territoriale?
La mobilità gardesana riflette un’identità che supera i confini regionali. Il lago di Garda unisce Veneto, Lombardia e Trentino in un’area dove culture e paesaggi convergono in una visione comune. Emblema di questa sinergia è la prima legge interregionale italiana, dedicata al lago. A guidare la collaborazione è la Comunità del Garda, riconosciuta nel 1992, con il compito di tutelare e valorizzare il territorio.

Elisa de Berti e Pietro Marrapodi durante la celebrazione per i 68 anni di Navigazione Laghi

Come la Regione sta integrando trasporti, turismo e sostenibilità per valorizzare i laghi?
Il sistema veneto della mobilità sostenibile unisce sviluppo economico, inclusione sociale e tutela ambientale. Sostiene la crescita regionale con collegamenti rapidi ed efficienti, migliora l’accessibilità per le fasce più vulnerabili e contribuisce a ridurre le emissioni e a proteggere il territorio. Questa visione si concretizza nel Piano Regionale dei Trasporti. Nel contesto gardesano, la Regione ha avviato interventi strategici quali AV/AC Padova-Brescia, la Ciclovia del Garda, contributi ai Comuni per lo sviluppo della navigazione, coordinamento per la sicurezza della navigazione e della balneazione, logistica integrata e trasporto merci (Stati Generali Nord-Est), nuovo casello A4 a Castelnuovo, integrazione treno-bus con Garda-Link, Riforma del Trasporto Pubblico Locale, estensione del progetto Bike-Friendly.

C’è un luogo, un tragitto o un’esperienza legata ai laghi che per lei ha un significato speciale?
Amo pedalare con la mia famiglia lungo i sentieri tra scorci spettacolari e ulivi: è un momento per rallentare e stare insieme. Anche nel mio ruolo istituzionale, ho sempre incontrato amministratori appassionati. Garda, per me, è natura, affetti e comunità. Impossibile non amarlo.

Potrebbe anche interessarti

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro
La parola al territorio Lago di Como

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro

Il centro di recupero di Calolziocorte si occupa di ogni specie, senza distinzioni.Nei primi otto mesi di quest’anno sono stati accolti nella realtà circa 1.300 esemplari Sono tantissimi gli animali selvatici che...

by Cras Stella del Nord - Leidaa
25 Settembre 2025
Details
Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore
La parola al territorio Lago di Garda

Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore

Destination Verona & Garda Foundation valorizza la specificità della provincia veronese Dal 2022, Destination Verona & Garda Foundation (DVG) lavora per rafforzare la coesione tra le OGD Verona e Lago di Garda...

by Redazione
25 Settembre 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio