Franco Lucente, assessore regionale lombardo ai Trasporti e Mobilità sostenibile, parla dell’importanza del sistema di navigazione lacuale per il territorio. Un comparto in cui le parole d’ordine sono sempre più: digitalizzazione e sostenibilità. Per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori. Questo anche in previsione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Qual è il valore della navigazione lacuale come parte integrante del sistema dei trasporti pubblici?
Per Regione Lombardia la mobilità lacuale è fondamentale in un sistema di trasporto pubblico sempre più intermodale e connesso, dove ferro, gomma e acqua sono integrati per fornire un servizio ottimale ai viaggiatori. I laghi lombardi sono un patrimonio naturalistico, culturale e attrattivo inestimabile, dal respiro internazionale.

Come la Regione sta integrando trasporti, turismo e sostenibilità per valorizzare i laghi all’interno di un sistema più ampio ed efficiente?
La Lombardia si prepara a rivoluzionare l’esperienza del trasporto pubblico locale grazie alla nuova bigliettazione digitale integrata. L’obiettivo è permettere a ogni cittadino di salire su qualsiasi mezzo del trasporto pubblico lombardo usando una sola app, convalidare all’ingresso e all’uscita e pagare solo la tratta percorsa. Sono certo che questa innovazione sarà accolta con entusiasmo dagli utenti e dagli operatori del trasporto. Il progetto prevede l’avvio della sperimentazione nella seconda metà del 2026, per andare a regime entro il 2028. Rappresenta un importante passo avanti verso l’interoperabilità del trasporto pubblico in Lombardia, e pone le basi per una mobilità sempre più intelligente, accessibile e sostenibile.
In che modo eventi come Milano-Cortina 2026 possono diventare catalizzatori per potenziare infrastruttura e i servizi?
I laghi possono diventare un volano fantastico per il turismo lombardo, una vetrina incredibile per presentare le bellezze dei territori anche in vista delle Olimpiadi. Grazie a un sistema integrato e capillare di trasporti, i turisti potranno raggiungere e visitare luoghi incredibili.