Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » La parola al territorio » Lucente: “Navigazione lacuale è elemento cruciale”

Lucente: “Navigazione lacuale è elemento cruciale”

Reading Time: 2 mins read
Ascolta la lettura
La parola al territorio
Lago di Como
Lucente: “Navigazione lacuale è elemento cruciale”

Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile

by Redazione
7 Agosto 2025

Franco Lucente, assessore regionale lombardo ai Trasporti e Mobilità sostenibile, parla dell’importanza del sistema di navigazione lacuale per il territorio. Un comparto in cui le parole d’ordine sono sempre più: digitalizzazione e sostenibilità. Per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori. Questo anche in previsione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

Qual è il valore della navigazione lacuale come parte integrante del sistema dei trasporti pubblici?
Per Regione Lombardia la mobilità lacuale è fondamentale in un sistema di trasporto pubblico sempre più intermodale e connesso, dove ferro, gomma e acqua sono integrati per fornire un servizio ottimale ai viaggiatori. I laghi lombardi sono un patrimonio naturalistico, culturale e attrattivo inestimabile, dal respiro internazionale.

La stazione ferroviaria di Varenna, sulla riva destra del Lario

Come la Regione sta integrando trasporti, turismo e sostenibilità per valorizzare i laghi all’interno di un sistema più ampio ed efficiente?
La Lombardia si prepara a rivoluzionare l’esperienza del trasporto pubblico locale grazie alla nuova bigliettazione digitale integrata. L’obiettivo è permettere a ogni cittadino di salire su qualsiasi mezzo del trasporto pubblico lombardo usando una sola app, convalidare all’ingresso e all’uscita e pagare solo la tratta percorsa. Sono certo che questa innovazione sarà accolta con entusiasmo dagli utenti e dagli operatori del trasporto. Il progetto prevede l’avvio della sperimentazione nella seconda metà del 2026, per andare a regime entro il 2028. Rappresenta un importante passo avanti verso l’interoperabilità del trasporto pubblico in Lombardia, e pone le basi per una mobilità sempre più intelligente, accessibile e sostenibile.

In che modo eventi come Milano-Cortina 2026 possono diventare catalizzatori per potenziare infrastruttura e i servizi?
I laghi possono diventare un volano fantastico per il turismo lombardo, una vetrina incredibile per presentare le bellezze dei territori anche in vista delle Olimpiadi. Grazie a un sistema integrato e capillare di trasporti, i turisti potranno raggiungere e visitare luoghi incredibili.

Potrebbe anche interessarti

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro
La parola al territorio Lago di Como

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro

Il centro di recupero di Calolziocorte si occupa di ogni specie, senza distinzioni.Nei primi otto mesi di quest’anno sono stati accolti nella realtà circa 1.300 esemplari Sono tantissimi gli animali selvatici che...

by Cras Stella del Nord - Leidaa
25 Settembre 2025
Details
Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore
La parola al territorio Lago di Garda

Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore

Destination Verona & Garda Foundation valorizza la specificità della provincia veronese Dal 2022, Destination Verona & Garda Foundation (DVG) lavora per rafforzare la coesione tra le OGD Verona e Lago di Garda...

by Redazione
25 Settembre 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio