Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » Fuori rotta » L’orrido di Bellano, un canyon da urlo

L’orrido di Bellano, un canyon da urlo

Reading Time: 3 mins read
Ascolta la lettura
Fuori rotta
Lago di Como
L’orrido di Bellano, un canyon da urlo
by Alessandro Armuzzi
7 Agosto 2025

Gola naturale formatasi milioni di anni fa dall’erosione del torrente Pioverna

Sul lago di Como, sponda lecchese, è nascosto l’Orrido di Bellano, una gola naturale creata milioni di anni fa dall’erosione del torrente Pioverna e del ghiacciaio dell’Adda che, nel corso dei secoli, hanno modellato la roccia in maniera suggestiva. Lo stretto canyon è visitabile grazie a un sistema di passerelle ancorate sulle alte pareti a picco sull’acqua. Nel corso dei secoli l’Orrido ha suggestionato grandi scrittori come Stendhal che lo citò nel suo “Viaggio in Italia”; Johann Jakob Wetzel lo descrisse come “un teatro di bellezza e spaventi, [da cui] si sente uscire un rumore simile a quello del tuono”; il poeta bellanese Sigismondo Boldoni lo ha invece definito “orrore di un’orrenda orrendezza”. L’intero paese è legato all’Orrido e per estensione alle acque del torrente Pioverna, che sono state sfruttate prima dalle ferriere, dalle filande e dal cotonificio e poi dalla più recente centrale idroelettrica.

Una veduta delle passerelle ancorate sulle pareti del sito

Ora a questi benefici si è unito anche quello legato al turismo. All’ingresso del sito, inoltre, si trova una torretta di tre piani a pianta pentagonale arroccata su un masso a picco sul torrente nota già nei primi del ‘600, ma di cui non si conoscono le origini. Ad oggi è conosciuta come Ca’ del Diavol, per via degli affreschi presenti nella parte più alta in cui si distinguono, appunto, il diavolo e altre figure mitologiche.

La Ca’ del Diavol si sviluppa su tre piani ed è un percorso pensato per condurre il visitatore attraverso la storia e le origini del territorio bellanese.

Viaggio nella storia locale
Il piano terra è dedicato alla storia: dalla formazione geologica e conformazione dell’Orrido di Bellano e dell’intero territorio del lago di Como, passando per lo sfruttamento delle acque del torrente Pioverna, fino alla scoperta turistica.

La Ca’ del Diavol
WikiMedia Commons CC BY-SA 3.0, Archivio Pietro Pensa
Dettaglio di un affresco all’interno della Ca’ del Diavol
WikiMedia Commons CC BY-SA 4.0, photo by Bramfab
Dettaglio di un affresco all’interno della Ca’ del Diavol
WikiMedia Commons CC BY-SA 4.0, photo by Bramfab
Il Santuario della Madonna delle Lacrime a Lezzeno

Il secondo livello è dedicato alla leggenda: come per magia da un grosso libro prende vita il racconto della Pesa Vegia, la più antica e importante rievocazione storica in costume di tutto il territorio che si tiene ogni anno in paese a inizio gennaio. Il terzo livello è dedicato al viaggio: moderne postazioni con visori permettono al visitatore di essere letteralmente catapultato in un viaggio che ripercorre il corso del torrente Pioverna a ritroso partendo dal museo, arrivando alla gola e poi attraversando tutta la Valsassina per giungere poi sulla vetta della Grigna, per tornare alla Ca’ del Diavol sorvolando il lago di Como.

Chi ama le tradizioni religiose può invece visitare il coloratissimo Santuario di Lezzeno, sempre a Bellano, ma poco più a nord dell’Orrido. Il 6 agosto del 1690 venne benedetta la prima pietra di quello che sarà il grande Santuario, terminato nel 1694 che custodisce una effige miracolosa della Madonna collocata in una nicchia sopra l’altare contornata da angeli, che fu vista lacrimare sangue la sera del 6 agosto del 1688.

Potrebbe anche interessarti

Bardolino si prepara per la Festa dell’uva
Fuori rotta Lago di Garda

Bardolino si prepara per la Festa dell’uva

Un appuntamento molto atteso, in programma dal 2 al 6 ottobre Dopo il successo della seconda edizione de Il Bardolino Freddo, l’evento che promuove un nuovo modo di bere il vino rosso...

by Redazione
25 Settembre 2025
Details
In cima al Castello di Vezio per un viaggio millenario
Fuori rotta Lago di Como

In cima al Castello di Vezio per un viaggio millenario

L’antico maniero sovrasta l’abitato di Varenna e da lì è possibile correre con lo sguardo tutto il lago nella sua biforcazione tra Lecco e Como, tra natura, arte e storia medievale Il...

by Alessandro Armuzzi
25 Settembre 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio