Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » Fuori rotta » I castelli di Cannero, tra mito e realtà

I castelli di Cannero, tra mito e realtà

Reading Time: 3 mins read
Ascolta la lettura
Fuori rotta
Lago Maggiore
I castelli di Cannero, tra mito e realtà

Una veduta delle tre fortezze

by Alessandro Armuzzi
7 Agosto 2025

Questi manieri vantano una storia fatta di guerre e vendette, degna di un racconto fantasy. Restaurati e riaperti al pubblico quest’anno, da sempre sono al centro di un’antica leggenda locale

Sembrano emergere direttamente dalle acque, sospesi tra realtà e immaginazione. Nelle giornate di nebbia, dicono che facciano persino da sfondo a un veliero fantasma che si aggira silenzioso tra le onde. Non siamo sul set di un film fantasy, ma sul versante piemontese del Lago Maggiore, di fronte al borgo di Cannero Riviera, dove affiorano gli affascinanti e misteriosi Castelli di Cannero.

Un tuffo nel passato
Due di questi tre isolotti rocciosi ospitano le rovine di antiche fortificazioni che, pur appartenendo amministrativamente al comune di Cannobio, sono da sempre legati per nome e percezione a Cannero. La loro storia è intrecciata a episodi di brigantaggio, battaglie, domini famigliari e antiche vendette. Visitare questi luoghi — anche solo da lontano, con uno sguardo dalla riva o a bordo di una barca — significa fare un tuffo in una vicenda epica, tanto affascinante quanto reale. I castelli furono costruiti probabilmente tra l’XI e il XII secolo con il nome di “fortezze della Malpaga” e furono usati inizialmente da bande locali per controllare i traffici tra Italia e Svizzera.

La loro fama risale, però, al Quattrocento, quando furono occupati dai temuti fratelli Mazzarditi, cinque nobili locali trasformatasi in tiranni. Approfittando dell’instabilità del Ducato di Milano e dei conflitti tra Guelfi e Ghibellini, i Mazzarditi instaurarono un dominio violento e arbitrario, terrorizzando le popolazioni rivierasche. Per dieci anni, il loro potere si estese su tutto il litorale, fino a quando, nel 1414, il nuovo Duca di Milano Filippo Maria Visconti inviò un esercito per cacciarli e mettere fine al loro regno: almeno ufficialmente. Qualche decennio dopo, nel 1441, i castelli passarono nelle mani della potente famiglia Borromeo a seguito di una donazione.

Originariamente si chiamavano “Fortezze della Malpaga”
I castelli si trovano nel comune di Cannobio, ma sono da sempre collegati a Cannero


Nel 1519 il conte Lodovico Borromeo, discendente della dinastia, fece costruire una nuova roccaforte sulle rovine precedenti, chiamandola “Vitaliana” in onore della sua famiglia. La nuova struttura diventò un bastione difensivo contro le incursioni svizzere, ma con la morte di Lodovico, la rocca finì per essere abbandonata, lasciando spazio al silenzio e alle leggende. Si racconta, infatti, che nelle giornate di nebbia da queste parti si possa intravedere un veliero fantasma abitato proprio dai fratelli Mazzarditi, tornati per recuperare un misterioso tesoro sommerso, nascosto per non farlo cadere nelle mani del Duca.

Che si tratti di fantasia o realtà, di certo un viaggio a Cannero Riviera non è solo un’escursione, ma un vero viaggio a metà tra storia e leggenda. Nel 2019 la famiglia Borromeo, tuttora proprietaria degli isolotti, ha avviato un progetto di restauro e valorizzazione delle rovine dei Castelli di Cannero. Un’iniziativa ambiziosa che si è conclusa proprio quest’anno e che ora consente al pubblico di visitare l’intero sito.

Potrebbe anche interessarti

Bardolino si prepara per la Festa dell’uva
Fuori rotta Lago di Garda

Bardolino si prepara per la Festa dell’uva

Un appuntamento molto atteso, in programma dal 2 al 6 ottobre Dopo il successo della seconda edizione de Il Bardolino Freddo, l’evento che promuove un nuovo modo di bere il vino rosso...

by Redazione
25 Settembre 2025
Details
In cima al Castello di Vezio per un viaggio millenario
Fuori rotta Lago di Como

In cima al Castello di Vezio per un viaggio millenario

L’antico maniero sovrasta l’abitato di Varenna e da lì è possibile correre con lo sguardo tutto il lago nella sua biforcazione tra Lecco e Como, tra natura, arte e storia medievale Il...

by Alessandro Armuzzi
25 Settembre 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio