Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » La parola al territorio » De Beni: “Ospitalità gardesana al centro”

De Beni: “Ospitalità gardesana al centro”

Reading Time: 2 mins read
Ascolta la lettura
La parola al territorio
Lago di Garda
De Beni: “Ospitalità gardesana al centro”
by Redazione
7 Agosto 2025

Sulla sponda veneta, imprese familiari radicate sono il cuore pulsante di una ricettività che va oltre il mero servizio: parola di Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto

Sul Garda veneto, l’ospitalità è molto più di un mestiere: è un gesto quotidiano fatto di relazione, autenticità e senso di appartenenza a questa terra. Non si esaurisce in un servizio, ma si esprime come cultura condivisa, come modo di abitare e raccontare un territorio. Accogliere non significa solo “ricevere turisti”, ma costruire relazioni, restituire senso ai luoghi, prendersi cura del paesaggio.

Per Federalberghi Garda Veneto, vivere il territorio significa promuovere un turismo che non consuma solamente, ma rispetta; che non rincorre solo i numeri, ma che coltiva esperienze.

“La nostra ospitalità si fonda da sempre su imprese familiari, radicate, che da generazioni investono in professionalità, valori e visione – afferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni. – Per questo, anche come associazione di categoria, crediamo nella formazione, nel lavoro ben fatto, nella sostenibilità ambientale e sociale”.

La spiaggia di Malcesine, eccellenza balneare del Garda veneto

Da qui nascono progetti come Sii Ricettivo per i giovani, Together Lake Garda per l’ambiente e modelli di mobilità più sostenibile e sicura, come l’operazione co-finanziata Opera Bus Service, la navetta dedicata che collega il Lago di Garda con l’Arena di Verona e ritorno durante tutta la stagione lirica, consentendo di godersi gli spettacoli senza toccare l’auto; il portale Bike & Trekking Lago di Garda Veneto, con 65 percorsi di 13 comuni ideato per incentivare la mobilità lenta. “Lavoriamo per rafforzare una rete che sia davvero sostenibile, convinti che la vera innovazione passi dal miglioramento delle strutture esistenti, non da una crescita senza limiti”, conclude De Beni.

Una veduta del lungolago di Lazise

Chi sceglie il Garda Veneto non trova solo una vacanza: trova un equilibrio raro tra bellezza e competenza, natura e cultura, innovazione e radici che non si improvvisa, ma si tramanda, si evolve, si prende cura.

Potrebbe anche interessarti

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro
La parola al territorio Lago di Como

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro

Il centro di recupero di Calolziocorte si occupa di ogni specie, senza distinzioni.Nei primi otto mesi di quest’anno sono stati accolti nella realtà circa 1.300 esemplari Sono tantissimi gli animali selvatici che...

by Cras Stella del Nord - Leidaa
25 Settembre 2025
Details
Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore
La parola al territorio Lago di Garda

Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore

Destination Verona & Garda Foundation valorizza la specificità della provincia veronese Dal 2022, Destination Verona & Garda Foundation (DVG) lavora per rafforzare la coesione tra le OGD Verona e Lago di Garda...

by Redazione
25 Settembre 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio