Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » La parola al territorio » Imbarcaderi più sicuri grazie ai pontili regolabili

Imbarcaderi più sicuri grazie ai pontili regolabili

Reading Time: 2 mins read
Ascolta la lettura
La parola al territorio
Lago Maggiore
Imbarcaderi più sicuri grazie ai pontili regolabili
by Alessandro Salgarelli
28 Luglio 2025

I responsabili degli scali sono in grado di adattare la loro altezza in base a quella dell’acqua, assicurando un attracco al 100% sicuro, anche nei giorni di forti precipitazioni

Insieme a motonavi, settori tecnici e amministrativi, e ai cantieri di manutenzione, anche gli scali risultano fondamentali per l’Esercizio della navigazione di linea sui laghi Maggiore, Como e Garda. Queste stazioni di arrivo e partenza, dette anche “imbarcaderi”, storicamente nascono insieme ai servizi di linea, nella prima metà dell’Ottocento. Sono dotate di uno o più pontili di attracco – lunghi tra i 10 e i 20 metri -, di alcuni pali di sostegno infissi nel fondale del lago, e di altri che fungono da appoggio per le navi.

Si tratta di infrastrutture soggette a continua regolazione, specie sul lago Maggiore, dove la portata degli affluenti e il controllo della diga da parte del consorzio del Ticino incidono in maniera decisiva sulle variazioni delle acque. Proprio per questo, il responsabile dello scalo si preoccupa ogni giorno di controllare il livello dei pontili ad inizio servizio, modificandolo in caso di necessità. E se in condizioni stabili l’altezza non viene toccata, in caso di forti precipitazioni può essere necessario regolarli anche più di una volta al giorno.

LE OPERAZIONI SUL MAGGIORE
Sul lago Maggiore è il Fior d’Arancio II ad occuparsi di gran parte delle manutenzioni: un’imbarcazione dotata di officina galleggiante e capace di eseguire lavori di carpenteria, falegnameria e meccanica. Il suo equipaggio può contare fino a quattro persone, due delle quali provvedono alla movimentazione dei pontili, attraverso interventi che durano all’incirca 20 minuti.

La regolazione solitamente viene effettuata prima dell’inizio del servizio, anche se talvolta è necessario intervenire nelle pause tra una corsa e l’altra. Viceversa, le manutenzioni più gravose – come la sostituzione dei pianciti in legno, la verniciatura delle strutture o la sostituzione dei pali – si effettuano nei mesi invernali, seguendo un preciso piano pluriennale.

Potrebbe anche interessarti

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro
La parola al territorio Lago di Como

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro

Il centro di recupero di Calolziocorte si occupa di ogni specie, senza distinzioni.Nei primi otto mesi di quest’anno sono stati accolti nella realtà circa 1.300 esemplari Sono tantissimi gli animali selvatici che...

by Cras Stella del Nord - Leidaa
25 Settembre 2025
Details
Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore
La parola al territorio Lago di Garda

Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore

Destination Verona & Garda Foundation valorizza la specificità della provincia veronese Dal 2022, Destination Verona & Garda Foundation (DVG) lavora per rafforzare la coesione tra le OGD Verona e Lago di Garda...

by Redazione
25 Settembre 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio