Un appuntamento molto atteso, in programma dal 2 al 6 ottobre
Dopo il successo della seconda edizione de Il Bardolino Freddo, l’evento che promuove un nuovo modo di bere il vino rosso nel segno della tradizione, il Comune di Bardolino e la Fondazione Bardolino Top scaldano i motori in vista dell’atteso appuntamento de La Festa dell’Uva, in programma dal 2 al 6 ottobre 2025. “Il nostro territorio, con i suoi lungolaghi fioriti, le suggestive vie del centro storico, le chiese secolari e gli scorci panoramici di Cisano e Calmasino, punta a stupire i visitatori per la sua bellezza e identità – racconta il sindaco Daniele Bertasi –. Siamo inoltre impegnati a organizzare eventi di grande respiro, come le rassegne sportive internazionali, tra cui la gara di Thriatlon e il Torneo di calcio giovanile Città di Bardolino, e le manifestazioni dedicate ai nostri prodotti tipici, il vino e l’olio, per celebrare e far conoscere nel mondo due eccellenze del nostro territorio”.
Il motore della promozione turistica è rappresentato dalla Fondazione Bardolino Top. “L’obiettivo è quello di incrementare le attività turistiche, culturali, commerciali, agricole e sportive del territorio di Bardolino, creando occasioni di incontro tra tradizione, cultura e innovazione con l’intento di generare visibilità, valore economico e senso di comunità – spiega il presidente Enrico Montresor –. La Fondazione si occupa dell’organizzazione degli eventi, svolge un importante servizio di informazione e accoglienza turistica e ha in gestione il Campeggio San Nicolò”. Tra gli appuntamenti più attesi e rappresentativi, il Comune e la Fondazione promuovono l’Olivum, la festa dedicata all’olio, il Palio del Chiaretto, Il Bardolino Freddo, la tradizionale Festa dell’Uva e del Vino Bardolino e, infine, le iniziative legate al periodo natalizio con Natale a Bardolino.