Sui nostri laghi italiani, dove il paesaggio si specchia nell’acqua e ogni approdo racconta una storia, il servizio pubblico di navigazione rappresenta non solo un mezzo di trasporto, ma un potente motore per lo sviluppo turistico e la vitalità delle piccole economie territoriali.
Ogni corsa di un battello è certamente diritto alla mobilità per tutti, ma anche un’opportunità per il territorio. Navigazione Laghi collega borghi spesso lontani dalle grandi direttrici stradali. Ed è proprio lì, nei piccoli ristoranti affacciati sull’imbarcadero, nei mercatini artigianali, nelle botteghe che promuovono e propongono i prodotti locali, che il battello diventa economia viva. Infatti, dove arriva il turista nasce un’occasione di lavoro, di relazione, di scoperta della tradizione culturale.
E lo fa con una dimensione sostenibile, ecologica, rispettosa dei ritmi del territorio. Cercando di trasportare sempre più un turismo che cammina – anzi, naviga – al fianco delle comunità.
Per questo, investire nella rete di navigazione lacustre significa proteggere e valorizzare un modello di sviluppo che mette al centro le persone e i luoghi. Perché ogni battello che attracca è una porta che si apre sul futuro delle nostre piccole economie.
di Pietro Marrapodi
Gestore Governativo della Navigazione Laghi