Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » La parola al territorio » Il festival nazionale dei borghi più belli d’Italia fa tappa a Bellano

Il festival nazionale dei borghi più belli d’Italia fa tappa a Bellano

Reading Time: 2 mins read
Ascolta la lettura
La parola al territorio
Lago di Como
Il festival nazionale dei borghi più belli d’Italia fa tappa a Bellano
by Borghi più belli d'Italia
25 Settembre 2025

Nell’ultimo fine settimana di settembre il luogo ospita la nuova edizione della manifestazione che ha come scopo far conoscere patrimonio e tradizioni dei comuni certificati dall’Associazione

Bellano ospiterà nell’ultimo fine settimana di settembre la XVII edizione del Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia, manifestazione di carattere turistico-culturale, enogastronomico e di intrattenimento che ha come obiettivo quello di far conoscere al grande pubblico il patrimonio e le tradizioni della rete di Comuni italiani certificati dall’Associazione. Una tre giorni di eventi della tradizione e del folklore, convegni, mostre, cortei storici, spettacoli, degustazioni guidate, show-cooking, che si intrecceranno all’interno delle diverse aree del borgo per “raccontare”, secondo aspetti molteplici, il patrimonio storico, turistico, culturale ed enogastronomico dei Borghi più belli d’Italia. Al Festival parteciperanno le rappresentanze di molti dei 375 Comuni aderenti e circa un centinaio di aziende, dai produttori locali agli artigiani. Il Festival ospiterà realtà rappresentative dei Borghi più belli d’Italia a livello nazionale. Svolgendosi in territorio lombardo, ovviamente particolare enfasi sarà data ai 25 Borghi più belli d’Italia nella regione. Alla base dell’evento c’è l’Associazione I Borghi più belli d’Italia, nata nel 2002 all’interno della Consulta del Turismo dell’ANCI. L’Associazione è stata fondata proprio con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i piccoli centri che, anche grazie alla posizione periferica, hanno saputo proteggere e conservare la loro bellezza. Una bellezza creata e tramandata nei secoli.

I Borghi più belli d’Italia è così una prestigiosa organizzazione che oggi raccoglie il meglio dell’immenso patrimonio storico, artistico e culturale dell’Italia meno conosciuta, così come le tradizioni enogastronomiche, le feste religiose e profane e i suoi paesaggi incontaminati. Oltre a censire le bellezze residue del nostro Paese, la rete serve a enfatizzare le qualità del borgo: il marchio “I Borghi più belli d’Italia” contribuisce in modo determinante alla sua valorizzazione e molti dei borghi certificati dall’Associazione diventano mete turistiche d’eccellenza, acquistando una notorietà che altrimenti sarebbe stata molto difficile da raggiungere. I Borghi più belli d’Italia costituiscono anche un grande museo a cielo aperto, il cui tratto distintivo è la Bellezza, intesa come “promessa di felicità”. Oltre al Festival Nazionale, l’Associazione organizza annualmente altri importanti eventi. Fra i più importanti si ricordano la Regata Velica dei Borghi più belli d’Italia, che si tiene ogni anno a giugno a Cefalù, l’Assemblea Nazionale dei Borghi più belli d’Italia, che si svolge ogni anno in primavera in un paese diverso, la cicloturistica dei Borghi più belli d’Italia, in Umbria ad agosto, e la Conferenza sui Borghi più belli del Mediterraneo, che si ripropone ogni anno a ottobre a Cisternino. A partire dal 2016, il sabato successivo al solstizio d’estate, i borghi della rete diventano infine la location diffusa di un appuntamento a carattere nazionale e internazionale: la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, in un’atmosfera a tema amore con mostre, spettacoli, danze e concerti musicali.

Potrebbe anche interessarti

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro
La parola al territorio Lago di Como

“Animali di nessuno”: così Cras Stella del Nord si prende cura di loro

Il centro di recupero di Calolziocorte si occupa di ogni specie, senza distinzioni.Nei primi otto mesi di quest’anno sono stati accolti nella realtà circa 1.300 esemplari Sono tantissimi gli animali selvatici che...

by Cras Stella del Nord - Leidaa
25 Settembre 2025
Details
Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore
La parola al territorio Lago di Garda

Un’offerta di esperienze autentiche a misura di viaggiatore

Destination Verona & Garda Foundation valorizza la specificità della provincia veronese Dal 2022, Destination Verona & Garda Foundation (DVG) lavora per rafforzare la coesione tra le OGD Verona e Lago di Garda...

by Redazione
25 Settembre 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio