Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » Associazioni » Un tour con il Fai per scoprire natura e arte lariane

Un tour con il Fai per scoprire natura e arte lariane

Reading Time: 3 mins read
Ascolta la lettura
Associazioni
Lago di Como
Un tour con il Fai per scoprire natura e arte lariane

La Villa del Balbianello risale al XVIII secolo

by Redazione
7 Agosto 2025

Quattro date per un trekking in compagnia. Si parte dalla Villa del Balbianello

Da 50 anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS difende la bellezza del nostro Paese, tutelando e valorizzando il patrimonio storico, naturalistico e artistico del territorio. Lo fa investendo in lavori di recupero e restauro, ma anche attraverso un forte impegno divulgativo che coinvolge i suoi volontari. Le Giornate di Primavera e d’Autunno sono gli appuntamenti più noti tra quelli organizzati dall’associazione, ma sono numerosi gli eventi organizzati durante tutto l’anno per permettere a chiunque, iscritti e non, di conoscere il patrimonio italiano e contribuire alla sua salvaguardia.

La Villa del Balbianello è tra le più scenografiche del Lario

Trekking tra storia, natura e cultura
Una passeggiata alla scoperta del patrimonio di arte e natura del lago di Como: Villa del Balbianello – elegante dimora del XVIII secolo tra le più scenografiche del Lario, meta di letterati e viaggiatori – sabato 6, 20 settembre, 4 e 18 ottobre 2025 sarà il punto di partenza per un trekking in compagnia di guide escursionistiche. Dalla Villa si procederà lungo un tratto di Greenway fino alla Chiesa di Sant’Andrea, quindi al borgo di Molgisio e alle cappelle del Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso, patrimonio UNESCO; da qui, un sentiero panoramico condurrà ad altri due Beni FAI: la Torre medievale del Soccorso o “del Barbarossa” e la Velarca, casa-barca progettata dallo Studio milanese BBPR nel 1959 e tornata dopo il lungo restauro del FAI al suo originale approdo a Ossuccio, piccolo capolavoro di architettura moderna. La passeggiata proseguirà verso la Chiesa di Sant’Agata, Carate, Campo e Villa Balbiano. Al ritorno, i visitatori potranno scoprire Villa del Balbianello e il suo stupefacente giardino, che il FAI mantiene con la stessa maniacale perfezione dell’ultimo proprietario, Guido Monzino.

A Imbersago (LC)
Da scoprire è anche il “Traghetto di Leonardo da Vinci”, al 7° posto della classifica nazionale de I Luoghi del Cuore, con oltre 31mila voti. È uno storico mezzo di collegamento tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia progettato dal Genio toscano tra il 1506 e il 1507. Mezzo vitale per il trasporto di merci e persone per secoli, oggi è il solo esemplare funzionante al mondo e continua a solcare le acque per turisti e scolaresche.

La Velarca, casa-barca progettata dallo Studio milanese BBPR nel 1959
Una veduta interna della Velarca
Il “Traghetto di Leonardo Da Vinci” in funzione

Una missione lunga cinquant’anni

Nel 2025 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS compie 50 anni. Costituito il 28 Aprile 1975 per volere di Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli, opera grazie al sostegno di cittadini, aziende e istituzioni per tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio italiano di storia, arte e natura. Una missione che si invera nella cura di luoghi speciali – oltre 70 Beni in tutta Italia, di cui 57 aperti al pubblico e 17 in restauro –  e migliaia di luoghi valorizzati in iniziative come le Giornate FAI di Primavera e d’Autunno e I Luoghi del Cuore. Con più di 1 milione e centomila visitatori registrati nei Beni nel 2024, oggi il FAI conta oltre 300.000 iscritti e più di 16.000 volontari; sono 24.000 i luoghi visitati durante le Giornate FAI da 16 milioni di italiani e oltre 4 milioni gli studenti coinvolti, di cui più di 550.000 come Apprendisti Ciceroni. Grazie al censimento I Luoghi del Cuore, con oltre 13 milioni di voti dal 2003, già 163 luoghi hanno beneficiato di interventi di recupero e valorizzazione. Per info: www.fondoambienteitaliano.it

Potrebbe anche interessarti

Buon cibo e tradizione contadina alla base del successo
Associazioni

Buon cibo e tradizione contadina alla base del successo

Un’agricoltura che ha fatto la storia di questi luoghi, tra vigne, ulivi, frutteti e agriturismi che raccontano l’identità delle terre bagnate dai grandi laghi italiani. Oltre quattro milioni di italiani scelgono quest’anno...

by Dominga Cotarella
28 Luglio 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio