Con il primo numero del magazine Giornale dei Laghi abbiamo voluto creare qualcosa che mancava: uno spazio per raccontare e valorizzare la rete viva che ogni giorno ci anima unendo Navigazione Laghi ai territori, alle istituzioni locali, alle persone che abitano e attraversano i nostri laghi.
Condividere il nostro lavoro, le storie delle comunità che serviamo, le iniziative e le novità che ci vedono impegnati sul fronte dell’innovazione e del servizio pubblico non è solo un gesto di trasparenza. È un atto di responsabilità e di dialogo.

Navigazione Laghi non è un sistema isolato: è una realtà che impiega oltre 600 professionisti e collega ogni anno oltre 12 milioni di viaggiatori. Questo giornale nasce anche per loro – per chi sale a bordo, per chi lavora dietro le quinte, per chi collabora con noi ogni giorno per offrire un servizio puntuale, accessibile e sostenibile.
Il nostro obiettivo è che (nome giornale) possa diventare uno strumento utile anche per i turisti, offrendo spunti di visita, storie meno note, approfondimenti locali e percorsi fuori rotta, nel segno di un turismo più consapevole, capace di rispettare e valorizzare i luoghi.
Siamo convinti che solo lavorando in rete con le amministrazioni, le associazioni e le realtà economiche locali possiamo rendere la nostra presenza sempre più radicata e utile al territorio.
Questo magazine ne è la naturale prosecuzione, in forma editoriale, dell’impegno quotidiano che mettiamo nel costruire legami stabili, duraturi, concreti.
Navigazione, per noi, significa prima di tutto servizio pubblico. Ma è anche una leva sui generis fra cultura, lavoro, innovazione. E da oggi, è anche racconto.
di Pietro Marrapodi
Gestore Governativo
della Navigazione Laghi