Tre laghi, tre identità distinte, ma un solo grande sistema. Navigazione Laghi è una vera infrastruttura d’Italia, centrale nella mobilità pubblica sostenibile, nello sviluppo locale e nella promozione del patrimonio naturale e culturale. Spesso si pensa alla Navigazione come a uno sfondo estivo, ma è prima di tutto un servizio pubblico quotidiano, un collante sociale che unisce sponde, comunità, famiglie, lavoratori.
Accanto a questa funzione, se ne affiancano altre: turismo, impresa, occupazione. Un ingranaggio strategico capace di generare e muovere PIL in modo sostenibile, offrendo un accesso più autentico ai territori.
Tutto questo è reso possibile anche da una attenta programmazione degli eventi: ci aspettano il compleanno di Volta, la ricorrenza dei 200anni di Navigazione sul lago Maggiore, e lo sguardo a Milano-Cortina 2026 dove i laghi saranno simbolo internazionale di un’Italia che coniuga bellezza e infrastrutture. Quando celebriamo questi eventi, celebriamo un Paese che sa dare gambe ai propri sogni, viaggiando lontano senza mai dimenticare il suo punto di partenza.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha colto il valore di costruire il futuro valorizzando le nostre acque e la nostra terra ed infatti ha scelto di investire oltre 117 milioni per rendere la Navigazione Laghi un ente moderno, sempre pronto a servire le comunità e ad assistere attivamente istituzioni e stakeholder locali nei propri progetti.
L’Italia che vogliamo è qui, efficiente e orgogliosa di se stessa, dove la bellezza si fa servizio e il paesaggio diventa infrastruttura. Navigare oggi significa credere davvero nel cuore autentico del Paese.
Matteo Salvini
Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e Vicepresidente
del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana