Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Filtra

No Result
View All Result

Home » Associazioni » Buon cibo e tradizione contadina alla base del successo

Buon cibo e tradizione contadina alla base del successo

Reading Time: 2 mins read
Ascolta la lettura
Associazioni
Buon cibo e tradizione contadina alla base del successo
by Dominga Cotarella
28 Luglio 2025

Un’agricoltura che ha fatto la storia di questi luoghi, tra vigne, ulivi, frutteti e agriturismi che raccontano l’identità delle terre bagnate dai grandi laghi italiani.

Oltre quattro milioni di italiani scelgono quest’anno il lago come meta delle proprie vacanze. Un dato che non mi sorprende. Il lago, oggi, è il simbolo perfetto di un turismo sostenibile che sa unire natura, relax, buon cibo e accoglienza autentica.

Dal Garda al Maggiore, da Como al Trasimeno, fino a Bolsena e ai tanti specchi d’acqua che costellano il nostro Paese, cresce la voglia di vacanze a misura d’uomo, lontane dal turismo mordi e fuggi. E a trainare questa scelta – lo dico con convinzione – è proprio il cibo, insieme all’ospitalità contadina. Un’agricoltura viva, radicata nei paesaggi, con vigne, ulivi e frutteti che raccontano la storia e l’identità dei territori.

Gli agriturismi, in questo scenario, sono protagonisti assoluti. Non offrono solo un tetto, ma esperienze vere: cucina a chilometro zero, laboratori per grandi e bambini, percorsi nella natura, degustazioni, vendemmia, raccolta delle olive. Una vacanza che ti lascia qualcosa dentro, difficile da dimenticare.

La presenza delle aziende agricole è anche la miglior barriera contro la cementificazione e l’inquinamento che minacciano i nostri ecosistemi. L’agricoltura difende il paesaggio, lo cura, lo protegge e lo fa sempre più grazie ai giovani, che portano innovazione, creatività e visione.

Penso ad alcune esperienze premiate con l’Oscar Green il premio di Coldiretti destinato ai giovani che si sono distinti per l’innovazione in agricoltura – come la cantina Monte Due Torri di Genzano, che affina i suoi vini sul fondo del lago di Nemi, o allo spumante che “riposa” sotto il lago ghiacciato di Levico. Storie che raccontano un’agricoltura capace di sorprendere, ma anche di generare valore e sviluppo in chiave green.

Come presidente di Campagna Amica e Terranostra, credo fortemente che cibo e accoglienza contadina siano le vere leve di un turismo diverso, più consapevole, più umano. E i laghi italiani, splendidi, autentici, agricoli, sono oggi il luogo ideale per viverlo.

Dominga Cotarella,
presidente di Campagna Amica e Terranostra

Potrebbe anche interessarti

Un tour con il Fai per scoprire natura e arte lariane
Associazioni Lago di Como

Un tour con il Fai per scoprire natura e arte lariane

Quattro date per un trekking in compagnia. Si parte dalla Villa del Balbianello Da 50 anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS difende la bellezza del nostro Paese, tutelando e...

by Redazione
7 Agosto 2025
Details

© 2021-2025
Gestione Governativa Navigazione Laghi
P.IVA 00802050153

Contatti

Per tutte le informazioni sul servizio
pubblico contatta il nostro numero verde
800 551801

  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy

Navigazione Laghi
Magazine Navigazione Laghi

Il magazine online di Navigazione Laghi

Lago Maggiore / Lago di Garda / Lago di Como

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità
  • Gerenza
  • Amministrazione Trasparente
  • Rassegna stampa
  • Area stampa
  • Lavora con noi
  • Segnalazioni e suggerimenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze sulla privacy
  • ITA
  • ENG

Categoria/Rubriche

  • EditorialeL’apertura del magazine: riflessioni, prospettive e pensieri che introducono i temi principali di ogni numero
  • Fermo immagineScatti e momenti iconici che raccontano i laghi e chi li vive, con fotografie capaci di fermare il tempo.
  • La parola al territorioVoci, testimonianze e storie di persone, enti e realtà locali che vivono, lavorano e animano la vita dei laghi
  • Fuori rottaApprofondimenti e percorsi per scoprire luoghi, eventi e storie inaspettate oltre le rotte consuete
  • Scheda di bordoInformazioni utili, dati e curiosità su chi lavora dietro le quinte e sui mezzi impiegati nella navigazione
  • AssociazioniUno spazio dedicato alle numerose realtà del territorio: attività, progetti e iniziative che valorizzano la comunità

Cerca tra gli articoli

Filtra

No Result
View All Result
  • Archivio